
Marzo 9, 2023
Il concordato semplificato con la falcidia dei debiti tributari
Quando si affacciano alle misure previste dal Codice della Crisi e dell’Impresa (c.d. CCII), le Imprese in crisi o in stato di insolvenza hanno normalmente rilevanti debiti fiscali e previdenziali, di cui chiedere la falcidia. La transazione fiscale ex art. 63 CCII è la misura principe per consentire al debitore il pagamento parziale dei propri tributi. Essa però non potrebbe trovare...Read More
0

Novembre 29, 2022
I Disturbi specifici dell’apprendimento: la legge compie dodici anni e molti insegnanti ancora la ignorano
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi che interessano alcune abilità scolastiche specifiche. In base all’area che vanno a interessare assumono nomi diversi; la dislessia e la disortografia riguardano le abilità di lettura; la disgrafia riguarda l’apprendimento della scrittura intesa come abilità grafomotoria; la discalculia riguarda l’abilità del calcolo. Tali...Read More
0

Settembre 26, 2022
Rimedi in tema di eccessiva onerosità sopravvenuta nell’esecuzione del contratto
Il dibattito relativo agli strumenti conservativi e di adeguamento del contratto ha acquisito nuova e inaspettata vitalità in conseguenza della crisi sanitaria da Covid-19 prima e della guerra in Ucraina poi. La portata globale di entrambi i fenomeni ha determinato e sta determinando una frenata della crescita economica degli Stati, tanto europei quanto extra-europei, impattando...Read More
0

Luglio 15, 2022
Quando si perde l’assegno di divorzio? La Cassazione dice e poi si contraddice
Una volta che l’ex ha ottenuto l’assegno di divorzio non può dormire sonni tranquilli. La Legge prevede che in caso di nuove nozze lo perda automaticamente; nulla è previsto, invece, nel caso in cui vada a vivere con un nuovo compagno o una nuova compagna. Applicando per analogia la disciplina prevista in caso di nuove nozze anche alla nuova convivenza di fatto, per decenni i giudici...Read More
0

Luglio 8, 2022
Il futuro degli NFT. Possibili inquadramenti fiscali e contabili e trattamento a fini IVA
Introduzione Il mercato degli NFT è in leggera crisi: questo è quanto si può desumere dal primo rapporto trimestrale del 2022, pubblicato dal sito “nonfungible.com”. Infatti, nei punti chiave del report è espressamente indicato che “Il grande pubblico sembra perdere interesse per le NFT, se si deve credere al volume di ricerca su Google…Il volume degli utili di rivendita è sceso del...Read More
2

Giugno 23, 2022
Aliquote Iva Ridotte e Super-Ridotte. La Direttiva 2006/112/CE
In data 5 aprile 2022 è stata ratificata dal Consiglio dell’Unione Europea la Direttiva 2022/542/UE che va ad aggiornare le precedenti direttive 2006/112/CE e 2020/285/UE che disciplinano la concessione delle aliquote ridotte dell’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva). La revisione delle norme introdotte più di due decenni fa, basate sul principio dell’imposizione nel paese di origine, si...Read More
1